Benefici e funzioni della capsula dentale

Che cos’è, innanzitutto, una capsula dentale? Le capsule dentali, conosciute anche come corone dentali, sono rivestimenti che hanno la duplice funzione di rafforzare la struttura dei denti e di ripristinarne le funzionalità e l’aspetto estetico.
Perché si applica una capsula dentale a un dente?
Le corone dentali sono realizzate per tre specifiche ragioni:
- Denti devitalizzati: la cura canalare ha rimosso dai canali la polpa dentale (che contiene il nervo, i vasi sanguigni e il tessuto connettivo molle). I denti devitalizzati sono a rischio di fratture, quindi è bene incapsularli con le corone dentali, che li rafforzeranno, rendendoli più resistenti durante la masticazione.
- Impianti dentali: quando perdi un dente e vuoi ripristinarlo, ricorri a un impianto dentale, cioè a una vite in titanio biocompatibile, che sostituisce la radice del dente, e a una capsula dentale, che sostituisce in pratica la parte visibile del dente.
- Denti scheggiati o rovinati: in questo caso le corone dentali ripristinano l’aspetto dei denti, e rappresentano una vera ricostruzione del dente.
I materiali con cui sono realizzate le capsule dentali
Le migliori corone dentali sono realizzate in due tipi di materiali:
- Zirconio: rappresenta la scelta migliore, perché lo zirconio è il materiale più resistente, oltre che biocompatibile al 100%, più durevole e particolarmente adatto per i molari, denti che esercitano le pressioni maggiori durante la masticazione.
- Metallo ceramica: due materiali quindi, una struttura interna creata in metallo e un rivestimento esterno in ceramica. Sono resistenti e molto estetiche.
I vantaggi di una capsula dentale
Come abbiamo accennato prima, le capsule dentali rappresentano una valida soluzione per alcuni tipi di cure odontoiatriche. Adesso vediamo in modo più specifico quali sono i veri benefici e i vantaggi di ricorrere a una capsula dentale.
- Ripristinare un dente danneggiato significativamente da una carie o gravemente fratturato.
- Proteggere il dente dopo la devitalizzazione.
- Ripristinare il dente dopo l’inserimento di un impianto dentale.
- Proteggere un dente che si è consumato o è usurato, per via del bruxismo o per altre ragioni.
- Migliorare l’aspetto estetico del dente: per esempio per adeguarne la forma agli altri denti, se il dente in questione ha una lunghezza o una larghezza dissimile.
- Ancorare un ponte dentale.
Le funzioni di una capsula dentale
Alla luce di quanto abbiamo fin qui esposto, possiamo quindi sostenere che una capsula dentale ha 4 funzioni fondamentali:
- Supporto alla masticazione: quando perdi un dente o quando hai un dente fortemente cariato o fratturato, su quel dente eviti di mandare cibo, masticando sul lato opposto. Con una capsula dentale potrai di nuovo masticare normalmente e mangiare qualsiasi cibo, grazie all’elevata resistenza dei materiali utilizzati.
- Protezione: come hai potuto leggere, una corona dentale protegge il dente sano, ma devitalizzato, che senza una capsula non potrà resistere a lungo con le forti sollecitazioni della masticazione. In questo caso il dente viene leggermente assottigliato, per adattarvi poi la capsula dentale.
- Estetica: non possiamo tralasciare l’aspetto estetico. Una capsula dentale è realizzata per replicare non solo la forma, ma anche la qualità cromatica e di lucentezza del dente naturale. Non noterai la differenza fra un dente sano e un dente protesico.
- Versatile: sì, una capsula dentale è versatile, lo hai appena letto. Può risolvere una serie di problemi in odontoiatria, trovando impiego in vari tipi di cure dentali.
Condividi con i tuoi amici
[Sassy_Social_Share]